Cari colleghi,
questo mio post prende spunto dalla lettura del testo del ricorso che un gruppo di docenti abilitati attraverso il concorso ordinario ha presentato al TAR del Lazio. Questi affermano l'illegittimità dei 30 punti assegnati agli abilitati SSIS: "Né si dica che il bonus aggiuntivo attribuito agli abilitati SSIS sia giustificabile quale compenso per il servizio prestato (24 punti) e per il titolo di abilitazione (6 punti), in quanto il primo è fittizio e il secondo non ha costituzionalmente lo stesso valore di quello degli abilitati mediante concorso."
Che dire a questo punto: oltre al danno (di non entrare in GP quest'anno), la beffa (il rischio di vedersi togliere i 30 punti)!
In questa situazione confusa ed incerta quale è la nostra reazione?
Si dice: aspettiamo l'esito del ricorso fatto dall'Anief, intanto. Due precisazioni allora: 1) l'Anief ha fatto ricorso per i propri iscritti, non per tutti gli iscritti al VI ciclo SSIS...e non mi pare che l'anno scorso fossimo stati in tanti ad iscriverci all'associazione; 2) proprio in questi giorni l'Anief ha inviato al Pres. del consiglio Berlusconi e al Min. Moratti una bozza di d.l. da applicare (urgentemente), in cui tra l'altro si chiede la nostra immisione in GP con riserva...tentativo lodevole, che forse da parte nostra andrebbe appoggiato più direttamente.
Insomma, cosa voglio dire? che abbiamo il dovere morale di fare tutto il possibile per ottenere quanto ci spetta: l'immissione in g.p.!
Perchè mi impunto tanto? ci sono tanti motivi, tutti, a mio avviso, validi:
1) Entreremo in g.p. permanente nell'a.d. 2007: insieme agli abilitati attraverso corso abilitante/sanatoria ed insieme ai nostri "cugini" del VII ciclo...I primi non avranno i 30 punti ssis ma avranno i punti (tanti), legittimamente, accumulati tramite servizio; i secondi, pur iscritti un anno dopo di noi, potranno "passarci davanti" in graduatoria: ricordatevi che 1) il servizio prestato durante i due anni ssis non è calcolabile; 2) a parità di punteggio uno dei criteri diviene l'età (ora, non è che tutti quelli del VII ciclo sono più giovani, però...); 3) mi chiedo: quanti di noi, avessero saputo di non entrare in g.p. quest'anno, non avrebbero scelto di iscriversi al VII invece che al VI?
2) A livello politico, entrambi gli schieramenti vogliono (e bisogna dire: giustamente) dare una svolta al precariato storico: coprire quanti più posti vacanti possibile...Per noi questo cosa vuol dire, però?! rischiare di non ottenere supplenze annuali, ormai coperte dai neoassunti in ruolo...prima si entra, più possibilità abbiamo!
3) Il nostro ingresso in gp coinciderebbe con l'avvio delle lauree specialistiche per l'insegnamento, il cui avvento dovrebbe portare, per una parte politica (CdL), alla riforma del reclutamento degli insegnanti: 50% degli incarichi disponibili agli abilitati con quel sistema..(noi sissini, niente!) - leggere il ddl per credere...
Si dirà: paranoie; in fin dei conti, fino a quest'anno le graduatorie le hanno sempre riaperte: è vero, per un motivo o per l'altro è stato così negli ultimi anni. Siamo quindi sicuri che facciano lo stesso quest'anno per improvviso atto di clemenza?
Giustamente una collega mi faceva notare che tutto sommato nelle nostre zone si lavora e quindi anche non entrando in gp l'anno a venire, potremo lavorare e accumulare un pò di punti...è vero, ma mi sembra una magra consolazione! Lavorare sboccoccellando supplenze brevi, spesso spezzoni orari, a volte in classi di concorso per cui non si chiede l'abilitazione, non è certo l'aspirazione di ciascuno di noi...
Ho scritto questo post solo per condividere i miei pensieri e non mi scandalizzerò se qualcuno mi smentirà - anzi lo spero! Personalmente non mi permetto di avanzare proposte o iniziative per tutti... solo mi auguro che ciascuno rifletta sulla situazione: per essere tutti insieme meno lamentosi e rinunciatari ma essere, se servisse, pronti ad agire!
Emanuele
ps: non ho inserito una questione per la quale dovremmo ottenere l'inserimento in gp: il principio. Chi ha scelto di frequentare il VI ciclo ssis ha visto cambiare, durante il biennio, la legge che riguardava il proprio futuro: noi chiediamo il giusto, tra tante sanatorie e infamanti condoni compiuti negli ultimi anni...
Ecco i link:
Per il testo del ricorso degli abilitati tramite concorso ordinario: