Mais que diable allait-il faire dans cette galère? Molière

giovedì, marzo 02, 2006

Tempo di par condicio...

L'ora della par condicio scocca anche per Fedora.
Ho deciso, infatti, di visitare i siti dei partiti più "fuori dal coro", alla ricerca di eventuali programmi inerenti l'ambito della scuola...
Di recente è stato siglato un accordo tra la lista guidata da Alessandra Mussolini, Alternativa sociale, e la Casa delle Libertà. Il peso, in termini di voti, dell'estrema destra non sarà rilevante ai fini della vittoria elettorale, ma AS ha già chiarito che in caso di successo della CdL non vorrà essere esclusa dalla formazione del governo.
Proposte da parte di AS relative alla scuola? Alternativa sociale accetta in toto il programma elettorale della Cdl, ma sul sito di di Forza Nuova - il movimento guidato da Fiore, co-segretario di AS con la Mussolini - si trovano proposte "controcorrente" sulla scuola:
Noi vogliamo una scuola che formi la futura classe dirigente del paese; una classe dirigente le cui caratteristiche siano l’etica e la responsabilità. Noi vogliamo una scuola che formi veri uomini dando loro gli strumenti per analizzare la realtà e per applicarsi ad essa. Noi vogliamo una scuola che formi veri italiani; con programmi che esaltino le nostre virtù e le nostre opere e le nostre epopee. Una scuola che ci insegni che l’Italia è stata per 4000 anni faro del mondo e deve tornare ad esserlo. Noi vogliamo una scuola che formi uomini e donne orientati con tenacia alla costruzione di famiglie italiane numerose e unite. Noi vogliamo una scuola che lavorando sulle virtù della volontà, dell’impegno, delle naturali gerarchie formi i capitani d’industria, gli operai, gli imprenditori agricoli, i lavoratori orgogliosi di domani.
(no comment)
Per chi volesse approfondire:
www.forzanuova.org Il sito ufficiale di forza Nuova
www.aseuropa.it Il sito di Alternativa Sociale

1 Comments:

Blogger Emanuele said...

Ciao Rossella, su etica e responsabilità siamo d'accordo tutti..peccato che sia riservata alla classe dirigente, come se il resto della società non ne abbia bisogno.
Non mi esprimo sulla retorica del resto del testo:l'Italia faro del mondo, le famiglie numerose e unite e le "naturali gerarchie"...mi sembrano fermi al settembre del 39...

((si capisce che io sono ideologicamente prevenuto))

20:54

 

Posta un commento

<< Home