Mais que diable allait-il faire dans cette galère? Molière

mercoledì, novembre 22, 2006

graduatorie ex-permanenti

Chi ha seguito l'iter dell'approvazione della finanziaria avrà scoperto che vi è contenuto un articolo relativo all'abolizione delle graduatorie permanenti dall'a.s. 2010-2011: il governo, sebbene senza la necessaria copertura economica, prevede di immettere in ruolo 150000 docenti nel prossimo trienno ma, di contro, altrettanti che attualmente soggiornano nelle g.p., si troverebbero a spasso, in quanto ancora non è stato divulgato cosa succederà a quanti non rientreranno nelle immissioni in ruolo.
Soprattutto, va notato che le graduatorie prese in considerazione sono quelle di quest'anno scolastico, in cui noi abilitati ssis VI ciclo NON SIAMO PRESENTI (così come gli abilitandi VII-VIII ciclo), con le conseguenze che tutti immaginano...
Ai due o tre colleghi che ancora visitano il mio blog consiglio di seguire con attenzione gli sviluppi della vicenda, collegandosi ai siti di Orizzonte Scuola e dell'Anief, che stanno seguendo giorno dopo giorno l'evoluzione degli avvenimenti...
E intanto i telegiornali mostrano le carenze della scuola italiana, tra bullismo e insegnanti "hard"...mi sa tanto di specchietto per le allodole, tecnica comunicativa che l'attuale governo ha evidentemente appreso dal precedente.

giovedì, novembre 09, 2006

The wind of change

9 novembre 1989: il muro di Berlino, infamante simbolo della dittatura sovietica, viene abbattuto dai cittadini berlinesi, materialmente, e da tutti gli occidentali, amanti delle libertà, moralmente. No more walls, si diceva allora.
Passano 18 anni....e in Israele è stato tirato su un muricciolo per isolare i territori dell'autorità nazionale palestinese; e negli Usa stanno per iniziare i lavoro di costruzione di un muro, lungo centinaia di km, che impedisca a messicani e cojotes sudamericani vari di superare clandestinamente il confine ed entrare negli Stati Uniti.
Non ho la capacità di discutere sulle cause economiche, politiche e sociali dei "nuovi muri", spero solo però che tra 18 anni qualcuno festeggi l'abbattimento dei costruendi muri, simbolo dell'egoismo capitalista (e sia, per una volta usiamo, ironicamente, questo lessico vetero-bolscevico), come oggi i Berlinesi festeggiano giustamente la ritrovata libertà.
We don't need no education
We don't need no thought control
No dark sarcasm in the classroom
Teachers leave them kids alone, wall
Hey teacher leave us kids alone
All in all it's just another brick in the wall
All in all you're just another brick in the
(Pink Floyd)

venerdì, novembre 03, 2006

Scuola-ectoplasma, punteggi-reali

da Repubblica

SIRACUSA - Gli alunni non c'erano, i registri erano falsi e addirittura compilati, in alcuni casi, con inchiostro simpatico, così da poter essere modificati in qualunque momento, anche gli insegnanti erano presenti, ma per finta, molti infatti si assentavano, anche per lunghi periodi dell'anno, e, però, grazie, a certificati di medici compiacenti, la loro presenza era assicurata. Questi sono alcuni degli elementi che, secondo la guardia di finanza Augusta (Siracura), facevano dell'istituto scolastico privato "Montessori" di Priolo, nel siracusano, una scuola molto particolare. Le irregolarità sono state scoperte al termine di una lunga indagine che ha consentito di raccogliere un corposo fascicolo fatto di testimonianze e documentazione. Sarebbe così emerso che le prime classi dell'istituto venivano composte all'insaputa di molti iscritti e che i nominativi in qualche caso appartenevano addirittura a persone residenti in altre regioni italiane. Inoltre agli insegnanti venivano rilasciati attestati di servizio in cambio di stipendi bassi e in qualche caso inesistenti. Al termine dell'inchiesta gli indagati sono 58. Nel mirino degli inquirenti sono finiti, oltre ai dirigenti, anche gli stessi insegnanti e il personale amministrativo. Ora devono rispondere, a vario titolo, di associazione a delinquere, falso in atto pubblico e false dichiarazioni a pubblico ufficiale. L'attività illecita serviva a giustificare la percezione dei contributi pubblici concessi alle scuole private.