Mais que diable allait-il faire dans cette galère? Molière

venerdì, novembre 03, 2006

Scuola-ectoplasma, punteggi-reali

da Repubblica

SIRACUSA - Gli alunni non c'erano, i registri erano falsi e addirittura compilati, in alcuni casi, con inchiostro simpatico, così da poter essere modificati in qualunque momento, anche gli insegnanti erano presenti, ma per finta, molti infatti si assentavano, anche per lunghi periodi dell'anno, e, però, grazie, a certificati di medici compiacenti, la loro presenza era assicurata. Questi sono alcuni degli elementi che, secondo la guardia di finanza Augusta (Siracura), facevano dell'istituto scolastico privato "Montessori" di Priolo, nel siracusano, una scuola molto particolare. Le irregolarità sono state scoperte al termine di una lunga indagine che ha consentito di raccogliere un corposo fascicolo fatto di testimonianze e documentazione. Sarebbe così emerso che le prime classi dell'istituto venivano composte all'insaputa di molti iscritti e che i nominativi in qualche caso appartenevano addirittura a persone residenti in altre regioni italiane. Inoltre agli insegnanti venivano rilasciati attestati di servizio in cambio di stipendi bassi e in qualche caso inesistenti. Al termine dell'inchiesta gli indagati sono 58. Nel mirino degli inquirenti sono finiti, oltre ai dirigenti, anche gli stessi insegnanti e il personale amministrativo. Ora devono rispondere, a vario titolo, di associazione a delinquere, falso in atto pubblico e false dichiarazioni a pubblico ufficiale. L'attività illecita serviva a giustificare la percezione dei contributi pubblici concessi alle scuole private.