Pensiamo al futuro. Ossia alle graduatorie permanenti, in cui saremo inclusi (ma è meglio dirlo sottovoce, si sa come vanno queste cose..) nell'anno scolastico 2007/2008.
Quanti punti ci frutterà l'esame di abilitazione da poco sostenuto?
Allego qui di seguito alcuni stralci della tabella di valutazione della III fascia delle g.p. nella quale ciascuno potrà ritrovare il proprio punteggio. Avvertenza: la tabella è in centesimi, quindi è necessario rapportare il voto in ottantesimi ai centesimi.
Esempio: voto 80/80 = 100/100: 12 punti
Inserisco inoltre il link al decreto sulle graduatorie permanenti in cui è esposto il regolamento della valutazione dei titoli:
ESTRATTI dalla tabella di valutazione
Nel limite di 12 punti vengono attribuiti, in relazione al punteggio, rapportato in centesimi con cui il concorso o l'esame ai soli fini abilitativi è stato superato, i seguenti punti:
per il punteggio minimo richiesto per il superamento del concorso o esame, fino a 59 punti 4 per il punteggio da 60 a 65 punti 5
per il punteggio da 66 a 70 punti 6
per il punteggio da 71 a 75 punti 7
per il punteggio da 76 a 80 punti 8
per il punteggio da 81 a 85 punti 9
per il punteggio da 86 a 90 punti 10
per il punteggio da 91 a 95 punti 11
per il punteggio da 96 a 100 punti 12
b) le votazioni conseguite in concorsi o esami abilitanti o di idoneità, in cui il punteggio massimo sia superiore o inferiore a 100 sono rapportate a 100.
A.4) Per l'abilitazione conseguita presso le scuole di specializzazione all'insegnamento secondario (SSIS) a seguito di un corso di durata biennale, in aggiunta al punteggio di cui al punto A.1, sono attribuiti ulteriori punti 30, di cui 24 per il biennio di durata legale del corso, equiparato a servizio specifico per la classe di insegnamento cui si riferisce l.abilitazione; nell.ipotesi di più abilitazioni conseguite a seguito della frequenza di un unico corso, l.intero punteggio spetta per una sola abilitazione, a scelta dell.interessato; per le altre abilitazioni sono attribuiti punti 6.