NO ai test sugli animali

TESTO DELLA PETIZIONE
In qualità di consumatore non violento e di elettore, con la presente intendo oppormi all’utilizzo degli animali nei test chimici, secondo quanto previsto dal nuovo regolamento europeo sulla chimica (REACH) che il Parlamento Europeo voterà a settembre. Credo negli obiettivi di REACH– nel tentativo cioè di allontanare dall’ambiente le sostanze chimiche potenzialmente dannose- ma sono anche d’accordo con le aziende socialmente impegnate, con i gruppi animalisti e con quegli scienziati che sostengono che i test sugli animali non siano solo una pratica crudele, ma che addirittura siano pericolosi e non utili per proteggerci dalle sostanze chimiche. Questo perché i risultati dei test sugli animali non sono sempre estendibili all’uomo. Vi prego di fare tutto ciò che è in vostro potere per assicurarvi che la mia voce venga ascoltata: - perché ogni sforzo sia compiuto per eliminare i test sugli animali dal programma di REACH - per permettere alle aziende di scambiarsi informazioni - affinché si utilizzino metodi più veloci e concreti e non basati sugli esperimenti sugli animali per identificare i rischi legati alle sostanza chimiche potenzialmente più dannose.
metti una croce per aderire con il tuo voto. on-line qui:
Di cosa si tratta
un nuovo regolamento europeo in materia chimica, chiamato in inglese Registration, Evaluation and Authorisation of Chemicals (REACH), sta per essere varato dal Parlamento Europeo richiedendo che circa 30.000 sostanze chimiche siano testate sugli animali. Molte di queste sostanze sono attualmente utilizzate nella cosmesi (sebbene non necessariamente nei cosmetici Lush). Il fine di REACH, cioè il tentativo di tenere le sostanze chimiche potenzialmente dannose lontane dall’ambiente, è ammirevole. Lush si trova però d’accordo con quelle associazioni animaliste e con quegli scienziati che ritengono che la strada migliore per salvaguardare noi stessi e l’ambiente dalle sostanze chimiche dannose sia ricorrere a metodologie sofisticate, attendibili, concrete senza l’uso degli animali. L’attuale proposta di legge REACH prevede che milioni di topi, ratti, cani, conigli, porcellini d’india e criceti siano avvelenati, che sostanze corrosive siano messe a contatto con la loro pelle e iniettate nei loro occhi siano iniettate nella loro pelle e nei loro occhi e che soffrano per altri esperimenti cruenti, molti dei quali saranno per loro fatali. L’inattendibilità e l’inapplicabilità di questi risultati all’essere umano sono state ampiamente dimostrate. Per favore, aiutaci a garantire che i rappresentanti che hai eletto facciano il possibile per opporsi a questi atroci e inutili esperimenti sugli animali, votando per: • l’eliminazione dei test sugli animali dal programma di REACH • la promozione di studi epidemiologici sulla popolazione umana fondati sull’analisi di quelle sostanze chimiche che sono state ampiamente impiegate negli ultimi 25 anni • uno scambio obbligatorio di informazioni tra le aziende • priorità assoluta allo studio delle sostanze chimiche più pericolose e ai rischi ad esse connessi, attraverso l’adozione di metodi veloci e concreti non basati sugli animali • un sostegno deciso allo sviluppo e all’approvazione di test sostitutivi alla sperimentazione sugli animali.
0 Comments:
Posta un commento
<< Home