Mais que diable allait-il faire dans cette galère? Molière

martedì, luglio 25, 2006

Damose da fà!

Alcune novità sul fronte "supplenze-graduatorie-punteggi d'abilitazione-fregature varie"...
Il ministero ha emanato la circolare sulle supplenza: la novità principale è che gli spezzoni fino a 6 ore da quest'anno dovranno essere attribuiti dai csa partendo dalle graduatorie permanenti. Per noi del VI ciclo è un gran fregatura, naturalmente, perchè in g.p. non ci siamo...
LE associazioni che "tutelano" gli abilitati ssis lanciano appelli e anatemi contro le misure previste dalla commissione cultura della camera: la Viceministro Bastico ha infatti espresso la propria volontà a “…limitare il lamentato eccessivo peso del punteggio per l'abilitazione conseguita presso le Scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario…”.
é in corso un tentativo politico per togliere o dimezzare o quant'altro i 30 punti concessi agli abilitati ssis; hanno un bel daffare anadoss anief ecc.. tutto vano se i 100'000 abilitati ssis non si svegliano ed iniziano a far sentire la propria voce, creando un gruppo di pressione notevole....

1 Comments:

Blogger Emanuele said...

carissimo,
hai ragione, se ci si mette a begare coi precari storici si ottiene poco...
per il resto due considerazioni: più si rinvia, peggio è...è vero, ci sono le vacanze di mezzo, ma se non ci muoviamo ora restiamo in vacanza tutto l'anno...
il punto più preoccupante per me è questo: anief anadoss e le altre associazioni purtroppo sono scarsamente rappresentative degli abilitati ssis, cioè una percentuale bassissima di "sissini" o ex-sissini è iscritta ad una di queste "associazioni di categoria"; è chiaro che ministero e politici tendano a sottovalutare le azioni intraprese da queste associazioni. Per questo è necessario muoverci in prima linea...partendo dalla mail a partiti e ministri, arrivando, perchè no, al sit-in davanti al parlamento. Non parlo di 2,3 sfigati del Vi ciclo di Vr, ma di tutti gli abilitati ssis, che sono 100000...
Purtroppo penso che tanti tra di noi se ne sbattano, chi per pigrizia, chi per interesse. ti espongo un mio teorema probabilmente subdolo: se io sapessi di poter insegnare in una scuola privata, di veder valutata la mia supplenza nella privata equivalente ad una supplenza nella pubblica, di poter quindi passare nella pubblica dopo un numero x di anni avendo accumulato un numero x di punti per il servizio prestato nella privata, non sarebbe per me indifferente (o conveniente) che i colleghi abilitati ssis che lavorano nella pubblica fossero "danneggiati" dato che, a parità di danneggiamento, io ho (verosimilmente) accumulato più punti dello sfigato che nel pubblico ha avuto meno possibilità di supplenze e che quindi supererò in graduatorie non appena deciderò di "scavallare"? i romani dicevano vis grata puellae, una violenza che si accetta perchè può far comodo...con questo non voglio affatto colpevolizzare i colleghi che optano per le private,perchè molti vi insegnano animati da vera passione.
Il punto è che la logica della questione è mors tua,vita mea..finchè gli abilitati ssis restano inermi ci sarà chi pensa alla nostra mors,ma non chi pensa alla nostra vita...
del resto, scusa la sintassi e i vaneggiamenti dovuti al caldo sahariano e alla mia demenza galloppante...

23:26

 

Posta un commento

<< Home